Con l’obiettivo di coinvolgere tutte le valli delle 4 Province nel Festival e di promuovere tutto il territorio e il suo stile di vita fatto di tante identità differenti che da sempre convivono e si completano l'una con l'altra, si è deciso di estendere l'evento anche ai mesi di giugno e luglio comprendendo nel Fuori Festival tutti gli eventi organizzati dalle associazioni che partecipano all'organizzazione del Festival e di quanti vorranno unirsi a noi in corsa.
Di seguito il programma in continuo aggiornamento e costruzione:
2 giugno - Alberi maestri
ritrovo alle 8:30 Cantalupo Ligure (Al - val Borbera)
L'associazione Oltre le strette organizza in collaborazione con l'Ente aree protette appennino piemontese il C.A.I. e il progetto Camminare in Val Borbera un escursione dedicata agli alberi e al sistema bosco.
La camminata si svolgerà in una zona della Val Borbera straordinaria, ovvero nei boschi del Pian della Gallina nei dintorni di Cosola, tra faggi, sorbi, aceri e decine di altri alberi e arbusti. Per saperne di più
2 giugno - Una serata con Alessio Lega
Organizzata da Valli Unite dalle 20 a Costa Vescovato (Al)
Col vino della musica e il cibo della poesia si apparecchia la tavola.
Alessio Lega a Valli Unite. Accompagnato dal fisarmonicista che con lui condivide strade, palchi, treni, da Milano a Palermo, da Trieste a Sanremo, da Mosca a Barcellona, Alessio arriva con la sua chitarra, le sue canzoni e le sue storie a Valli Unite, la bella realtà agricola piemontese. Per saperne di più
3 giugno - I lupi son tornati in Oltrepò
Una mattina di esplorazione e ricerca! Passeggiata Naturalistica nella Riserva di Monte Alpe e osservazione della tracce che indichino la possibile presenza del Lupo in Oltrepo'! per saperne di più
3 giugno - Giornata nazionale dei piccoli musei - Musei Pellizza
I Musei di Pellizza a Volpedo (Al) anche quest’anno aderiscono alla Giornata nazionale dei Piccoli Musei. Per l'occasione verrà consegnata una lettera speciale a tutti i visitatori ed è prevista l’apertura straordinaria anche al mattino (orario 10.00-12.00) e con orario prolungato al pomeriggio (15.00-19.00). Per saperne di più
3 giugno - Giornata Nazionale Dei Piccoli Musei: Dal Cuore Della Terra, Storie Di Minatori E Miniere
Passeggiata culturale a Botasi, Corte nel Parco dell'Aveto (Ge), pranzo in agriturismo e visita al Museo Minerario della Miniera di Gambatesa. Per saperne di più
3 giugno - Giornata Nazionale Dei Piccoli Musei - Museo Del Bosco
Appuntamento al Lago delle Lame, Rezzoaglio con l'apertura straordinaria del Museo del Bosco
Il Parco dell'Aveto ha iscritto il Museo del Bosco situato al Lago delle Lame alla Associazione Nazionale Piccoli Musei, fondata per promuovere una nuova cultura gestionale dei Piccoli Musei che sia in grado di valorizzarne le specificità che sono differenti rispetto ad un grande museo, in particolare il legame più stretto con il territorio e con la comunità, la capacità di essere accoglienti e di offrire esperienze originali ai visitatori. Per saperne di più
3 giugno - Escursione storico-geologica
Prima escursione storica-geologica "La val Borbera nella terra delle Quattro Province" che si snoderà lungo il costone la Ripa fino al paese abbandonato di Avi. Ritrovo alle 9.00 a Rocchetta Ligure (media val Borbera, AL) presso palazzo Spinola (centro paese).
L'iniziativa costituisce l'avvio di un percorso geoturistico, finalizzato a valorizzare il patrimonio geologico della val Borbera e a renderlo fruibile a un pubblico non esperto. La narrazione di carattere geologico si affianca a quella storica, svolgendosi in uno dei luoghi della Resistenza e della guerra di liberazione.
3 giugno - Pane al pane - passeggiata storico-naturalistica dedicata ai cereali dell'Oltrepò montano con lezione pratica di panificazione e merenda a tema a base di vini e prodotti locali, organizzata da Ass. Calyx. Per saperne di più.
3 giugno - Escursioni Wild Horsewatching
Guidati dalla dr.ssa Evelina Isola, naturalista, guida ambientale escursionistica e co-fondatrice del Progetto si osserverà il comportamento, la socialità e le dinamiche di branco dei cavalli selvaggi del parco dell'Aveto. Per saperne di più
16 giugno - I nostri alberi e calendario celtico
Dalle 16 al podere Campopiano Cecima (Pv) passeggiata per conoscere gli alberi autoctoni del territorio dal punto di vista botanico e da quello delle leggende ed i loro legami con l'uomo. A seguire la presentazione del calendario celtico secondo il quale ogni pianta è associata a una lettera e ad un mese lunare. Che albero ti assomiglia?
Al termine merenda con degustazione di formaggi bio di Oramani di Pizzocorno a cura di Podere Campopiano. Per saperne di più
16 giugno - Tramonti di ...vini tra gessi e ulivi
Serata alla cantina “ LA ROCCHETTA” Fraz. Mondondone, Codevilla (PV), con passeggiata panoramica in vigna, cena e degustazione vini organizzata dall'Associazione Calyx. Un piacevole percorso tra i vigneti farà scoprire alcune particolarità ambientali che conferiscono ai vini della zona peculiari profumi e note aromatiche come la vena gessoso solfifera che in passato veniva anche utilizzata per ricavare davanzali e portali delle case locali. Per saperne di più
16 e 17 giugno - Laboratorio di Murales in terra cruda presso Cascina Manuale a Lerma (Ge)
DUE MURALES, DUE TECNICHE... per un fine settimana alla scoperta del lato artistico della bioedilizia... per saperne di più
17 giugno - Scoperta della val Tidone - Acqua di ieri, Acqua di oggi… Storia di un torrente
Una giornata a contatto con la natura, alla scoperta della Val Tidone e del torrente da cui prende il nome. Un corso d’acqua che oggi non è che un sottile rigolo scintillante nelle estati afose, ma che nel passato ha rappresentato un elemento prezioso per il territorio.
E’ proprio passeggiando sui sentieri in terra battuta, seguendo il corso di questo torrente a cavallo fra il piacentino e il pavese, che ci immergeremo in un modo parallelo… per saperne di più
17 giugno - Bollicine al castello Dal Verme
Escursione storico-naturalistica a Ruino (PV) organizzata dall'Associazione Calyx nella tenuta del castello con degustazione dedicata agli spumanti.
Una torre trecentesca sulla cima di un poggio circondato da un paesaggio molto British, con tanto di bosco, prati e laghetto. Sullo sfondo il paesaggio incontaminato delle vette appenniniche. Per saperne di più
17 giugno - Escursioni Wild Horsewatching
Guidati dalla dr.ssa Evelina Isola, naturalista, guida ambientale escursionistica e co-fondatrice del Progetto si osserverà il comportamento, la socialità e le dinamiche di branco dei cavalli selvaggi del parco dell'Aveto. Per saperne di più
24 giugno - Trail Autogestito “Timorasso Orsi”
Camminata/corsa autogestita organizzata da Azalai, con destinazione rifugio Orsi Caldirola (Al)
24 giugno - Naturyoga tra i tesori della Val Penna
Un percorso antico che da Borzonasca (Ge) ci guida alla scoperta dei tesori di Borzone e della Val Penna, e nello stesso tempo un percorso interiore che, lungo il cammino, dona momenti di sosta attraverso la consapevolezza del corpo e del respiro, immersi nella rigogliosa natura circostante. Si parte alle 09 da Borzonasca, si sale verso l'Abbazia di Borzone, si incontrano testimonianze di teste apotropaiche e poi il Volto Megalitico, si cammina nel sentiero verso Vallepiana che si immerge nel bosco incontrando rivi di acqua pura e punti sosta tra cui i suggestivi ruderi della Chiesa di S. Martino di Licciorno. per saperne di più
24 giugno - LE TERRE DI MEZZO TRA GENOVA E MILANO
Inaugurazione della mostra PIERO LEDDI. LE TERRE DI MEZZO TRA GENOVA E MILANO alle 18.30, alla Casa del Principe Doria a San Sebastiano Curone.
Seguirà un aperitivo e il concerto di inaugurazione di San Sebastiano Musicultura 2018 con l’Ensemble Perosi alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale.
24 giugno - LE ERBE DI SAN GIOVANNI
Domenica 24 giugno alle 16.30 a Ca del Monte, Cecima (PV) presso osservatorio
Una passeggiata naturalistica dedicata alle erbe magiche del solstizio, dette erbe di San Giovanni, cercando quelle tipiche dell'Oltrepò Pavese, per raccontarne le caratteristiche botaniche, ma anche gli usi locali e medievali a loro legati. Per saperne di più: http://www.volodirondine.com/#erbe
24 giugno - Forestieri in Festa
A Cornigliasca, (frazione di Carezzano), per la seconda edizione della festa dell'associazione. Portate amici e buonumore, al resto ci pensano i Forestieri!
7 luglio - Tra Natura e storia nel Borgo di San Ponzo,
Passeggiata organizzata da Volo di Rondine per le vie del borgo e apericena in corte
7 luglio - Serata a caccia di tartufi con cena nel borgo medievale di Varzi
Passeggiata panoramica organizzata da CALYX tra appennini e castelli con lezione pratica di ricerca tartufi in compagnia di un tartufaio e del suo cane, seguita da visita guidata del borgo di Varzi e degustazione a tema tra le torri medievali
Punto di ritrovo alle 18:30 in Loc. Pietragavina, SP168 Direzione S. Cristina, 27057 VARZI (PV), Coordinate Google 44.833713 - 9.24073
Partecipazione soggetta a prenotazione possibilmente entro venerdì 6 luglio.
Per informazioni e prenotazioni: Ass. Calyx, e-mail:calyxturismo@gmail.com
tel/whatsapp 3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)
Pagina Facebook: Calyx Turismo
Pagina Instagram: Calyx Turismo Per saperne di più
8 luglio - Sulle orme di antichi ghiacciai in val Nure: Lago Nero e Monte Bue
Un percorso che vi porterà sulle vette dell’Appennino, in un contesto di rara bellezza, quel territorio del Piacentino a pochi passi dalla Liguria che regala una splendida vista sui paesaggi montani di confine. Per saperne di più
8 luglio - Pane e salame al monte Chiappo
Trekking naturalistico sulla via del sale con pic-nic a base di pane e salame, vino e formaggi locali
Ritrovo alle 11:00 in Loc. Pian Del Poggio, 27050 Santa Margherita di Staffora (PV)
Partecipazione soggetta a prenotazione possibilmente entro le ore 12:00 di sabato 7 luglio. Per informazioni e prenotazioni: Ass. Calyx, e-mail:calyxturismo@gmail.com
tel/whatsapp 3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)
Pagina Facebook: Calyx Turismo
Pagina Instagram: Calyx Turismo
8 luglio - Emilia Rebuglio Parea, vincitrice del premio arte Lunassi 2018
Domenica 8 luglio alle 18.00 Ingurazione della mostra che terminerà domenica 9 settembre.
Il Circolo Lunassese, lo Studio d’Arte e Restauro Gabbantichità ed il Comitato Scientifico del Premio Arte Lunassi, che dalla sua istituzione nel 2004, hanno assegnato, ogni anno, il Premio ad uno degli artisti più importanti del territorio, in questa edizione, hanno deciso di premiare il lavoro a 360° di Emilia Rebuglio Parea.
Il proposito della mostra è quello di offrire ai visitatori una lettura stimolante per preparare il pubblico ai futuri approfondimenti dell’artista, come pure i criteri generali che si dovranno seguire per la sua lettura e valorizzazione. Per saperne di più.
8 e 9 luglio - Boscadrà
La cascina Barban a Cabella Ligure (Al) organizza la 5° festa rurale in val Borbera. Per saperne di più
13 luglio - Paderna porte aperte
serata di convivio e conoscenza organizzata da ForestIERI con gli abitanti del paese
14 luglio - WHITE & YELLOW
Serata in collina tra riesling e zafferano estivo organizzata da Calyx
Punto di ritrovo alle 18:30 alle Cantine Finigeto, Localita' Cella, Montalto Pavese (PV)
Visita del borgo di Montalto Pavese con tour in vigneto e coltivazioni di cartamo seguito da degustazione a tema. Per saperne di più
Da prenotare preferibilmente entro venerdì 13 luglio
Per informazioni e prenotazioni: Ass. Calyx, e-mail:calyxturismo@gmail.com
tel/whatsapp 3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)
Pagina Facebook: Calyx Turismo
Pagina Instagram: Calyx Turismo
15 luglio - RISERVA NATURALE MONTE ALPE
ERSAF Regione Lombardia offre anche quest'anno la possibilità di visitare la Riserva Naturale Monte Alpe, riconosciuta anche sito di importanza comunitaria, per la presenza di rari habitat.
Una guida dell'associazione Volo di Rondine, naturalista, sarà a disposizione per fornire mappa e indicaizoni e per accompagnare in passeggiata. Attività GRATUITE
Apertura centro visite: dalle 10.00 alle 10.30 / dalle 12.30 alle 15.00
Orari delle passeggiate: partenza ore 10.30 e alle ore 15.00. Per saperne di più
15 luglio - UNA MONTAGNA DI FORMAGGI
Camminata naturalistica organizzata da Calyx alla scoperta dell'alto appennino con pic-nic a base di Montebore e vini localiali.
Ritrovo alle 10 in loc. Casa del Romano Fascia (Ge) MONTE ANTOLA
Da prenotare preferibilmente entro le ore 12:00 di sabato 14 luglio
Per informazioni e prenotazioni: Ass. Calyx, e-mail:calyxturismo@gmail.com
tel/whatsapp 3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)
Pagina Facebook: Calyx Turismo
Pagina Instagram: Calyx Turismo
21 e 22 luglio - IL BORGO DELLE STORIE
3a ed. del Festival teatrale di Garbagna.
Quest’anno il tema sarà “L’altro sguardo” perché lo sguardo ci porta a giudicare ed essere giudicati, ad accorgerci della bellezza o ad ignorarla, a fermarci alla prima impressione o andare oltre, sguardi che riguardano l’intimo, il collettivo, il voltarsi dall’altra parte, il partecipare, noi vogliamo più di tutto partecipazione, cercheremo storie che raccontino uno sguardo inedito e assolutamente personale sul mondo che ci circonda, sguardi che ci mostrino cose che abbiamo sempre guardato da un’altra prospettiva e che ci raccontino come quasi mai la realtà sia solo quella che si vede. programma.
21 e 22 luglio - XXII° Festival "Appennino in Musica" Bande & Cori a S. Stefano d'Aveto (GE). Per saperne di più.
22 luglio - "TU SOLA NEL MIO DESERTO” di Alda Merini
Presentazione a cura di Emilia Rebuglio Parea del volume di Poesie inedite per un’amica, alle 18, alla Sede Espositiva dell’Archivio Piero Leddi, Casa del Principe Doria di San Sebastiano Curone nella sala della mostra “Terre di Mezzo tra Genova e Milano” di Piero Leddi.
Durante la presentazione, verranno proiettati video art della Emilia Rebuglio Parea, dedicati all’amica Alda Merini, con musiche di Raffaello Basiglio. Per saperne di più
28 luglio - INNESTI - FESTIVAL DI DEGUSTAZIONI TEATRALI
A Rocchetta Ligure (Al) il festival che unisce arte, storia, territorio e buon cibo locale ma anche spettacoli, escursioni, musica, mercato e prodotti del territorio. Per saperne di più
28 luglio - Mercato contadino della Val Borbera
Riparte da Rocchetta Ligure, ore 9-13, il Mercato contadino Terra e gente del Giarolo che, per il 4° anno consecutivo, porta in piazza i produttori locali.
Terra e gente del Giarolo è un piccolo spazio di aggregazione dove si incontrano contadini e acquirenti che condividono la visione di un modello di produzione e consumo, naturale, sano e rispettoso dei luoghi. Per saperne di più
Questa prima edizione del mercato si svolgerà all’interno di INNESTI - Festival di degustazioni teatrali organizzato dal Comune di Rocchetta Ligure, la Pro Loco e l'Associazione Oltre le Strette. Un evento di 2 giorni (27-28 luglio 2018) che combina performance artistiche e camminate escursionistiche con degustazioni di prodotti tipici.
Il filo rosso che tiene insieme queste iniziative è il comune obiettivo di valorizzazione del territorio, attraverso il sostegno dell’economia locale e la promozione di relazioni tra “vecchi” e “nuovi” residenti.
«Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento (…)» (F. Arminio)
28 luglio - CAR AMIS PITUR
dalle 18,30 a Volpedo (Al)
"Car amis pitùr = Caro amico pittore" è uno spettacolo teatrale itinerante pensato dall'Associazione Pellizza per celebrare il 150° della nascita di Giuseppe Pellizza da Volpedo (28 luglio 1868). Affidato al laboratorio teatrale "Cesare Bonadeo", con la collaborazione del "Teatro degli Alfieri" di Asti. Regia di Emanuele Arrigazzi con l'aiuto di Fabio Martinello. Testi basati sugli scritti pellizziani rielaborati da Allegra de Mandato.
Si parte da piazza fratelli Rosselli (sotto le mura) e si segue lo svolgimento delle varie scene tra i vicoli del Torraglio, per concludere alla pieve romanica di San Pietro. Ingresso libero.
La giornata coincide con la "Festa della pesca di Volpedo" organizzata dal Comune di Volpedo, quindi prima e dopo lo spettacolo ci saranno musica, ristoro e intrattenimento per tutti. Per saperne di più
28 luglio - TREBBIOLA IN FESTA
Sabato 28 luglio in località Bagnolo di Rivergaro (Pc) all'Azienda La Trebbiola .
L' Azienda Agricola La Trebbiola , in uno dei panorami più belli della prima Val Trebbia, ospita il terzo appuntamento del Festival dell'Appennino.
Adriano Sangineto all'arpa anglica e la coppia tradizionale di piffero e fisarmonica per danzare il repertorio popolare europeo e appenninico.
28 luglio - FESTA SULL'AIA A COSOLA (alta val Borbera, AL)
ore 11 nell'aia di Jacco aperitivo
dalle 15 giro delle aie con assaggi e buon vino
ore 20 raviolata
a seguire ballo con musica tradizionale delle Quattro Province di Massimo Perelli, Francesco Bellomo "Ciccio" (pifferi) Giampaolo e Giacomo Tambussi (fisarmoniche)
3 agosto - Borber'Art
Il Comune di Rocchetta Ligure e il Parco Mongiardino indicono la prima edizione del progetto artistico Borber’Art nel territorio appenninico della Val Borbera, dal 3 agosto al 16 settembre 2018.
Borber’Art è una mostra collettiva allestita nelle sale del seicentesco Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure che si interconnette a un percorso di land art immerso nella natura, lungo i sentieri del Parco Mongiardino. Nel periodo dell’evento, Borber’Art promuoverà anche una settimana di pratiche creative site-specific (4-11 agosto), per la realizzazione di opere che nascono dall’ascolto dei luoghi, dall’integrazione natura e arte, dal rispetto dell’ambiente, dalla riscoperta del paesaggio e dei legami con la storia della valle. Per saperne di più.
Almo Nature è un alimento naturale per cani e gatti realizzato con ingredienti di qualità che destina il 100% dei suoi profitti alla difesa degli animali e della biodiversità attraverso i progetti della Fondazione Capellino.
Il Festival delle 4 Province è coordinato dalla Associazione Doorway To e realizzato con la cooperazione di numerose associazioni e gruppi operanti nel territorio.
Contatto: doorwayto4p@gmail.com